COSA SOSTIENE LE CONVINZIONI? SMONTARLE CON LA VERITA’
Ciao,
che cos’è una convinzione?
Con-vincere: vincere con delle prove. Certificare che qualcosa è vero rispetto ad altro.
Credere: affidarsi, fidarsi, aggrapparsi a qualcosa che si reputa certo.
Certezza: conoscenza sicura di un fatto
Abbiamo una mente; la mente è programmabile; la mente può creare convinzioni. Il nostro sistema di pensiero può organizzarsi intorno a tematiche precise e farsene idee specifiche.
“Che bella giornata” lo afferma qualcuno in base a determinati criteri.
“La frutta fa bene”
“Ogni lasciata è persa”
“Devi trovare un lavoro sicuro”
“Eppur si muove” sembra aver affermato Galileo uscendo dal Tribunale dell’Inquisizione nel 1633 che lo aveva condannato per aver sostenuto che la terra girava intorno al sole. Sembra perchè ci sono ipotesi che attribuiscono la frase ad un certo giornalista Giuseppe Baretti. E quindi? Questa cosa come influisce sulla deduzione galileiana? Ne elimina la verità? La falsifica?
- E’ il sole a muoversi intorno alla Terra?
- E’ la Terra a ruotare intorno al Sole?
Tu di cosa sei convinto?
Come fai ad essere convinto di qualcosa?
Come fai ad essere certo che il fuoco scotta?
Come fai a credere a qualcosa?
Mille anni fa le persone potevano credere che un giorno sarebbero esistiti aerei, televisori, sottomarini? Forse qualcuno dotato di lungimirante immaginazione poteva intuirlo ma i tanti non l’avrebbero pensato.
Eppure è accaduto, nel futuro, dal momento che si sono aggiunte sempre più scoperte scientifiche e tecnologiche.
Che cos’è una convinzione?
E’ un credo che per sopravvivere deve appoggiarsi su criteri.
“La montagna mi rigenera” è una generalizzazione per la quale mi baso su mie esperienze positive nella natura alpina. Queste mie esperienze sostengono il mio credo.
Noi siamo pieni di credenze su ogni aspetto. Molte credenze sono inconsce. Alcune le abbiamo formulate inconsciamente nell’infanzia basandoci sulla nostra esperienza con i genitori o con amici o educatori.
Abbiamo credenze riguardo l’altro sesso, la spiritualità, il denaro, la salute, il cibo. Su ogni cosa abbiamo messo etichette, giudizi ed abbiamo energizzato emozionalmente il nostro credo.
Per un credo religioso o sportivo le persone arrivano ad ammazzarsi. Significa che ci si identifica emozionalmente investendo molta energia per tener vivo un credo.
E’ tutto vero ciò di cui siamo convinti?
Ti invito ad esplorare le tue convinzioni riguardo qualcosa.
- Cosa credo riguardo?
- Di cosa sono convinto?
Un modo per capire quanto siamo identificati è certamente valutare l’emotività. Quando qualcuno mette in dubbio la tua convinzione quanto ti arrabbi? Capita non è vero di sentirsi male quando si è contraddetti su qualcosa?
Eppure mettere in discussione qualcosa non è poi così negativo. Se quel qualcosa è vero, cosa potrà metterlo in pericolo? Una scala deve essere stabile per permetterci di eseguire un lavoro. La stabilità di qualcosa è importante. Quanto è stabile un tuo credo? Su cosa si regge?
Mi piace richiamare l’esempio di un tavolo che per rimanere sostenuto ha bisogno di solide gambe.
Ecco, le credenze per rimanere sostenute hanno bisogno di solide gambe che potrebbero essere:
- criteri
- verità
- fatti
- verifiche
“A Cuba ho bevuto un ottimo mohito”. Puoi contraddirmi? E’ stata una mia esperienza. Per me è una certezza. Puoi metterla in dubbio e se io non posso dimostrarlo cosa posso fare? Convincerti con una pistola? Non potrei. Non ho foto che lo testimoniano. Ho qualche amico che potrebbe farlo, allora potrei coinvolgerlo come testimone. Certo tu dovresti fidarti della sua parola e noi potremmo accordarci per bluffare.
Noi viviamo in una matrix che è una rete energetica nella quale circolano continuamente informazioni. Le informazioni della matrix sono in parte gestite da una vera e propria propaganda mediatica. Ci sono istituzioni che hanno il controllo delle informazioni e le gestiscono, decidono cosa mettere in circolazione secondo quali criteri.
Chi si affida alle informazioni dei media dovrebbe saperlo.
Di cosa si convinto riguardo … ?
Chi mi ha convinto?
Cosa mi convince?
Se guardi nella storia, cosa pensi ad esempio delle leggi razziali del 1938? Su cosa si fondavano? Chi le ha sostenute? Chi le ha certificate? Perchè stavano in piedi? Cosa le teneva in vita? Quale scopo servivano? Di chi?
Se pensi alle streghe ed all’Inquisizione, credi che fossero tutte streghe quelle bruciate sui roghi o torturate? Ci fu una vera e propria caccia alle streghe. Chi la decise?
E la persecuzione dei cristiani? Perchè furono perseguitati? E perchè poi il cristianesimo divenne un’istituzione? Non era blasfemia poco fino a poco tempo prima?
La storia è straordinaria maestra di contraddizioni, paradossi ed antinomie.
“Piove e c’è il sole” non è una cosa assurda.
Ma non ci può essere una vera grande Germania nazista con gli ebrei. Per l’antiebraismo nazista si cercò una legittimazione ideologica. Si volle imporre una visione. Si volle convincere di una nazione superiore, una razza superiore, un superuomo capace di condurre la massa verso una grandezza. Si volle convincere la popolazione con esoterismi sfarzosi, fondando la nuova fede su principi occultistici, urlando a gran voce la verità con timbro indemoniato. Per convincere.
-
Questo sistema quanto durò?
-
Con cosa si dovette scontrare?
-
Cosa lo fece crollare?
Fu necessaria una forza contrapposta sostenuta da credo alternativi. Fu in tal senso un a battaglia, anzi una guerra vera e propria tra ideologie, tra sistemi di pensiero e di valori, tra persone.
La Cina rese praticamente obbligatorio il libretto rosso di Mao. I credo di una personalità da adorare.
L’ingegneria politica di Pol pot sterminò il 20 per cento della popolazione cambogiana. Un filosofo criminale.
Nella storia gli eventi sono mossi da convinzioni instillate in grado di muovere le masse o comunque di operare in qualche modo una trasformazione mettendo in moto dinamiche.
Si crea una macchina con la propaganda e la burocrazia in grado di…..
E noi personalmente da cosa siamo mossi?
-
dalle nostre credenze
-
dai nostri valori
Ecco perchè è fondamentale acquisire la consapevolezza di ciò di cui siamo convinti riguardo questo o quello. Perchè se sperimentiamo disfunzionalità è possibile cambiare la prospettiva, disarmare le credenze limitanti, disinnescare le micce. E’ possibile adottare credenze costruttive.
E’ la consapevolezza il nostro tesoro.
Siamo pieni di contraddizioni, di idee acquisite, di pseudo certezze. Siamo intossicati di ideologie, di abitudini, di mode e stereotipi ma abbiamo la possibilità di arredare un tribunale in grado di mettere sotto osservazione i nostri credo.
- Quanto è ecologico per me credere in qualcosa?
- Dove mi può portare dar credito a questo o quest’altro?
Se io non ho un pensiero critico, se non so formulare convinzioni funzionali per una vita felice di chi mi fiderò?
Ecco allora ancora una volta ti propongo l’immagine del tavolo.
Prendi una convinzione che ti assilla, della quale sei fortemente certo, una convinzione personale o una convinzione riguardo la società.
Adesso valuta cosa la tiene in piedi.
-
Quali sono i criteri che la sostengono?
-
Quali benefici hai alimentando questa convinzione?
-
Quali benefici potresti avere lasciandola andare?
-
Cosa può contraddirla?
-
Cosa può smontarla?
Impara a mettere tutto di fronte alla verità. E dove la trovo la verità riguardo questo o quello? Indagando, cercando con umiltà.
Può capitare che le persone si attacchino a qualcosa emozionalmente. I regimi facevano fortemente leva su una componente emozionale. Si può far leva sulla paura, sull’odio, sulla vendetta, sul rancore, sul desiderio di rivincita. Si può anche far leva sull’amore, la compassione, la saggezza, il discernimento, la veridicità.
Impara a metterti in discussione e a mettere in discussione. Non dare mai nulla per scontato. Tuttalpiù se una cosa è vera si amplificherà, si manifesterà, si alimenterà troverà vigore. Se è falsa, falsificata, si smonterà.
E’ importante, soprattutto in questi tempi ascoltare più fonti e cercare risposte e non accettare come pecore l’unico latrare di un cane da guardia che ha solo lo scopo di spaventare per condurre al recinto.
Prendi un credo e verificalo.
Analizza ogni gamba che ha la presunzione di tenerlo in piedi.
Vai fino in fondo in questa indagine e scoprirai i più grandi tesori della tua mente.
Un abbraccio,
Paolo Milanesi