Storia contemporanea
RESISTENZA E LIBERAZIONE
Penso a due concetti che riguardano la fisica, la filosofia, la storia, la psicologia, la vita comune. La resistenza è l’azione che si oppone, che contrasta, che vuole impedire l’affermarsi, il prevaricare, il sovrabbondare di qualcosa. Una resistenza in elettronica…
I fiori della guerra
Ciao, vedo un film dal titolo “I fiori della guerra” del 2011 interpretato da Christian Bale ambientato nel periodo del cosiddetto Massacro di Nanchino. Il 13 dicembre 1937 Nanchino, allora capitale della Cina cadde in mano ai giapponesi che operarono brutali…
QUANDO LA VERITA’ VINCE – IL MASSACRO DI KATYN
Ciao, vedo un film di Andrezej Wajda del 2007 dal titolo “Katyn“. Il regista ebbe il padre tra le vittime di un tragico evento. Questo film narra infatti una vicenda accaduta durante l’invasione della Polonia da parte di Hitler, iniziata…
MIRACOLO A SANT’ANNA
Ciao, prendo spunto da un film che ho visto e che porta lo stesso titolo di questo post. Il film è stato diretto da Spike Lee e trae spunto da un romanzo di James McBride. Non ha avuto un successo…
“L’Agnese va a morire” e “Il sangue dei vinti”
Ciao, ho visto due film interessanti e voglio fare alcune considerazioni. Penso spesso alla storia contemporanea come fonte di informazioni, come un quadro che testimonia dinamiche antiche attualizzantesi anche in circostanze moderne. La lotta, il conflitto, le tensioni che vogliono…
Anatomia psico spirituale della dittatura – Mussolini
Che cos’è una dittatura? Ognuno può cercare di dare la propria definizione di un fenomeno che, in un modo o nell’altro, abbiamo visto estrinsecarsi nella storia, o nei film. Qualcuno lo ha vissuto per esperienza diretta. Potremmo definire dittatura l’accentramento…
Mussolini, il movimento fascista e oggi?
Il fascismo fu un fenomeno composito. Occorre per comprenderlo considerare la figura di Benito Mussolini. Nato a Dovia in Romagna nel 1883, iniziò la sua esperienza politica nel PSI. Nel 1912 fu direttore dell’Avanti e leader di una corrente radicale…
Il film “Novecento”
Raramente mi capita di predispormi a vedere un film della durata di 5 ore e 20 minuti. Beh, c’è l’ho fatta. Il film del 1976 “Novecento” di Bernardo Bertolucci mi ha tenuto attivo di fronte alla TV dalle 21 e…
L’Italia dopo la prima guerra mondiale
Si può parlare di una vittoria deludente per l’Italia dopo la grande guerra? 680 mila morti fu uno dei bilanci. Ci fu alla fine di tutto un percorso di trattative. Salandra nel Patto di Londra del 26 aprile 1915 con…