Abbondanza prosperità ricchezza

LIBERTA’ FINANZIARIA – ROBERT DILTS E IL NOSTRO “ESSERE PIU’”

Ciao,

mi richiamo al lavoro di Robert Dilts nel video corso BE RICH

Be rich Robert Dilts

Robert Dilts è un esperto mondiale di Programmazione Neuro Linguistica una disciplina capace di fornire importanti strumenti per la crescita personale

La cosa positiva è che tali strumenti possono servire in ogni ambito dell’esistenza:

  • salute
  • relazioni
  • lavoro
  • prosperità
  • guarigione da cattive abitudini e da dipendenze

Va oggi di moda la figura del coach che è una sorta di allenatore personale per migliorare se stessi negli ambiti desiderati.

Richiamando i livelli logici di Dilts troviamo che le nostre esperienze si sviluppano sui seguenti livelli:

  • SPIRITO
  • IDENTITA’
  • CREDENZE E VALORI
  • ABILITA’
  • COMPORTAMENTI
  • AMBIENTE

Uno schema serve a facilitare la comprensione di qualcosa e tale schema può essere applicato ad ogni cosa.

Posso farti l’esempio del “suonare il pianoforte”.

  • Lo spirito è certamente ciò che va oltre tutto quindi posso considerare il suonare come una sorta di missione divina
  • Poi c’è la mia identità di pianista. Fondamentale. Mi vedo come pianista? In che modo mi vedo? Posso vedermi come un dilettante o un professionista, un mediocre, un abile pianista che si diverte ecc…
  • Posso considerare i motivi per cui suono (i miei valori) e le mie convinzioni connesse al mio fare musica
  • Posso considerare il mio livello di abilità e cosa mi servirebbe ad esempio per migliorare
  • Considero il mio comportamento. Come mi comporto nella dimensione del suonare pianoforte, le mie performance, il mio metodo di studio, come sono organizzato
  • Infine posso considerare l’ambiente. Con chi suono, dove, quando ….

Come vedete lo schema è molto utile per fare chiarezza

Puoi partire dal basso o dall’alto.

  1. Partendo dall’ambiente si parte dal contingente, da ciò che è la situazione attuale, da ciò che accade.
  2. Se però parti dall’identità parti da qualcosa di più filosofico ma anche psicologico. Come il tuo modo di vedere e considerare te stesso può influenzare il tuo modo di fare musica?

Ho fatto l’esempio del pianoforte ma le stesse considerazioni possiamo applicarle ad esempio al rapporto con il denaro

Sappiamo che siamo esseri CONDIZIONATI, PROGRAMMATI in un certo modo. Ma in noi esiste un fattore molto importante, che non è dato ad esempio agli animali.

Noi possiamo accedere ad una consapevolezza in grado di portarci ad un livello “più” della nostra programmazione.

Da qui possiamo lavorare su noi stessi per il cambiamento.

  • Posso considerare cosa rappresenta per me il denaro e concetti come “ricchezza”, “abbondanza”, “libertà finanziaria”
  • posso riconoscere come mi vedo e come vivo il mio rapporto con i soldi
  • posso scoprire la mia programmazione finanziaria, le mie credenze ed i miei valori
  • posso verificare le mie abilità nel gestire il denaro (che uso ne faccio, il modo in cui riesco a farlo fruttare o in cui lo spreco) e posso studiare le abilità dei ricchi
  • posso analizzare i miei comportamenti funzionali o disfunzionali ed instaurare nuove abitudini
  • posso considerare l’influsso dell’ambiente sulla mia vita finanziaria

E’ un lavoro su se stessi, di cui Robert Dilts fornisce alcuni esempi pratici nel video, per riuscire a scoprire la propria programmazione e ad operare una trasformazione verso una nuova dimensione di noi stessi più in sintonia con ciò che può renderci felici e realizzati. E’ un processo generativo per andare verso il miglior potenziale possibile.

Possiamo scoprire cosa ci provoca la scintilla negli occhi, cosa ci entusiasmae ci motiva portandolo con pazienza nel nostro viaggio.

Robert Dilts fa l’esempio dell’Ipad. La visione dell’Ipad fu una visione verso la quale tendere per cui i passaggi furono realizzazioni come l’Ipad 1 o l’Ipad 2 che furono tappe verso un continuo miglioramento.

Dilts parla della figura dello Z-ENTREPENEUR ossia dell’imprenditore zen intendendo per zen qualcosa che fa sentire vivo. L’imprenditore zen è colui che vive nel flusso e gioca creativamente.

Nel viaggio verso la ricchezza serviranno:

  • una VISIONE
  • AMBIZIONE
  • una MISSIONE
  • una PREPARAZIONE (in grado di assicurare la fortuna)

Per la vision le domande da farsi saranno:

  • cosa vuoi creare nel mondo?
  • cosa vuoi portare agli altri nel mondo?
  • grazie a te cosa ci sarà nel mondo di più o di meno?

Riesci a rappresentarti questi risultati con un simbolo o una metafora? Fallo e goditi l’energia di questa rappresentazione

E poi, sentendoti ricco

  • cosa vuoi? Cosa vorrai realizzare?
  • quale sarà il tuo contributo?

La tua mission sarà invece ciò che ti fa sentire vivo, ciò che farà brillare i tuoi occhi, il tuo contributo unico

Ecco che allora nel tuo RUOLO confluiranno le diverse componenti in grado di arricchire non solo la tua esistenza ma il mondo intero con la tua presenza ed il tuo contributo

CHI SARAI TU realizzando il meglio di te?

Chi sarai tu nella libertà finanziaria raggiunta come conseguenza della miglior espressione di te?

Ecco allora a cosa può portare quella capacità umana di essere “più”

Ti consiglio questo video corso di Robert Dilts

Be rich Robert Dilts

Chiaramente ti consiglio di vederlo e studiarlo più volte perchè ci vuole pazienza e certi insegnamenti si svelano “tra le righe” e con la pratica

Un abbraccio

Paolo Milanesi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!