UNA MEDICINA OLISTICA E UMILE
Esiste una categoria di individui o di istituzioni che di fronte a tutto riescono a porsi come legislatore, conoscitore, autorità.
Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti e non è tanto questione di puntare il dito contro qualcuno per giudicarlo.
Giudice: colui che dice
“E’così!!”.
E’piuttosto questione di accettare che ci possano essere anche altri punti di vista e sviluppi alternativi.
Constatare: valutare che qualcosa è certo, è noto, è palese
Se qualcosa è riconosciuto in un certo modo è anche definitivamente ottimale?
Galileo ha messo in dubbio le certezze di un’autorità.
Sono sempre esistite nella storia figure capaci di porsi al di sopra di tutto.
Sono stati inquisitori, dittatori, criminali ma anche istituzioni o persone comuni.
Eppure possiamo allargare gli orizzonti, espandere la visione, aprire sempre nuove porte
Patologia: lo studio delle cause della malattia
Un giorno si comprenderà e si delineerà una sorta di geografia psicofisica delle malattie.
Non è a caso che viene colpito un organo o un sistema.
Le cause possono dipendere da una cattiva abitudine conosciuta ma anche da qualche particolare e inconscia caratteristica che influisce in qualche modo sulla salute, sull’equilibrio, sull’armonia.
Salute: stato di benessere e di equilibrio psicofisico
Nella medicina cinese ad esempio gli organi sono connessi alle emozioni.
- Polmoni – tristezza
- Cuore – gioia
- Milza, pancreas – pensieri eccessivi e ossessivi
- Fegato – collera
- Reni – paura
Ogni organo ha poi una funzione ancora più approfondita che lo lega ad un particolare elemento, ad una stagione, un suono.
Si ragiona per analogie, simpatie e principi
Dall’antichità si sa che certe emozioni hanno ripercussioni particolari sul fisico e la mente.
Psico-somatica. La psiche e il soma si influenzano reciprocamente.
Sono arrabbiato: a farne le spese sarà un certo mio aspetto, ad esempio ne risentiranno il sistema cardiovascolare o il fegato.
Sono arrabbiato … perché ….
Anche l’ambiente diventa così una componente fondamentale.
Ambiente fisico, ambiente sociale, ambiente psicologico, ambiente culturale, familiare, ambiente storico, politico ….
Ogni individuo poi, in funzione del suo vissuto attribuisce un significato particolare agli eventi e reagisce in un certo modo.
Viviamo in un’umanità di risposte soggettive a fatti inseriti in ambiti
Elaboriamo continuamente e rispondiamo momento dopo momento, attimo dopo attimo.
La medicina psicosomatica, elaborata inizialmente da Franz Alexander (batteriologo, psicanalista, psichiatra), porta a vedere di pari passo la mentalità del paziente, il suo vissuto e la sua situazione specifica.
E’possibile comprendere un problema passando per una via simbolica, archetipica, vibrazionale e psicologica. Questo è il futuro di una medicina vibrazionale, umana, non destinata solo a combattere un malanno ma a comprenderlo, interpretarlo e scioglierlo.
Malattia come male habitum, come simbolo della psiche, come espressione intelligente di una disfunzione particolare.
Quanto tempo ci vuole per creare una disarmonia? Pochissimo. E per perpetuarla?
Quanto tempo ci vuole perché qualcosa si ripercuota sul piano fisico?
Quanto ce ne vuole per ripristinare la salute?
Gesù di Nazareth aveva il potere taumaturgico di compiere atti miracolosi, di guarire per vie energetiche e spirituali. Un buon medico sa comunque creare connessioni importanti, sa cogliere intuitivamente analogie e cause profonde. Ha qualcosa in più.
Se poi prendiamo in considerazione anche il linguaggio abbiamo davvero ulteriori possibilità di individuare sottili rimandi.
“Questo non lo digerisco”, “non lo riesco ancora a mandare giù”.
Un medico deve saper ascoltare.
E poi … la pelle e i contatti, la voce e la comunicazione, l’apparato muscolo scheletrico e il sostegno, i denti e il mordere la vita …
Ogni aspetto sembra saper vibrare in simpatia con qualche principio
Il nostro corpo diventa specchio della nostra anima e della nostra psiche
Su di esso scriviamo le nostre disarmonie.
Siamo acqua e suoni, vibrazioni, frequenze, parole, emozioni.
La medicina tradizionale avanza con scoperte scientifiche e tecnologiche.
Oggi si può fare di tutto in un laboratorio: ad esempio creare virus e agenti patogeni e inventarsi le terapie. Come un pò per tutto si dipende dallo sguardo e dal tocco di chi osserva e manipola.
Il buono o cattivo uso che si fa di qualcosa dipende da una mentalità
E’ fondamentale che la nuova medicina sia sempre più terapeutica, vibrazionale, etica, culturale, ipnotica, logica, simbolica e immaginativa allo stesso tempo.
E’ fondamentale che anche la musica, la geometria sacra, la medicina vibrazionale, la psicoterapia, la logoterapia partecipino di questo futuro di una medicina olistica, più dolce, che non si ponga come killer di un sintomo ma come abile indagatrice di cause profonde in grado di ripristinare armonie perdute.
Paolo Milanesi