Yogananda – una religione scientifica
Nel libro “L’eterna ricerca dell’uomo”
Yoganda, noto maestro spirituale, affronta la possibilità di
una religione in grado di arrivare a conoscere l’oggetto delle sue ricerche
Questo e’ veramente un concetto molto importante. Yogananda esprime con molta energia quale sia lo scopo di ogni religione, quale sia ciò che muove quell’eterno anelito e e quell’eterna ricerca dell’uomo, tema privilegiato delle conferenze dalle quali questo libro e’ tratto.
E’conoscendo Lui che si potrà comprendere tutto.
Scopo dello yoga e’ trovare la perla preziosa della sua presenza, vivere il “Vieni a me” di Gesu’, il “Venga il tuo regno” del Padre nostro, il “Cercate e troverete” dei vangeli.
Vera religione e’ strapparsi di dosso la maschera della personalità fittizia, stare immobili nella meditazione, parlare a Dio, una per una chiudere le porte dei sensi.
“Tutto ciò che volete e’ già dentro di voi” afferma Yogananda.
Chi ha creato tutto?
Cosa permette alle cose di funzionare, dalle stelle al sole, ad un fiore?
Se Dio ci ha creato a sua immagine abbiamo diritto di chiedere a Lui, di recuperare la dignità di essere suoi figli, di esprimerci attraverso una volontà simil-divina, una volontà forte.
Una volontà etica certamente, sostenuta dalla frequentazione di buoni compagnie al fine di generare esperienze costruttive, come da Yogananda pienamente dimostrato e testimoniato durante la sua esistenza.
Le nostre necessità e richieste potranno essere condotte direttamente a Dio attraverso una concentrazione da attuarsi nel silenzio, attraverso una richiesta chiara.
“Tu sei mio Padre, io sono tuo figlio, guida Tu la mia ragione, la mia volontà, le mie attività. Tu ed io siamo Uno.”
Attraverso una preghiera efficace si potranno così ottenere risposte reali.
Paolo Milanesi