Coronavirus e la metamorfosi
Un video di Robert Kiyosaki, noto imprenditore e autore del best seller “Padre ricco e padre povero” ci fa riflettere su ciò che stiamo vivendo.
Fino a che non si diffondesse questo virus a cosa abbiamo creduto? Qual’era e qual’e’ il nostro mindset? Quale erano e quali sono le nostre convinzioni riguardo la società, il lavoro..?
Stiamo assistendo ad una trasformazione che ci porterà da un’era industriale all’era dell’informazione. Ciò a parer mio personale stava già accadendo da tanto tempo, ma mai abbiamo assistito ad una tale accelerazione.
Ora mai come oggi c’è bisogno di stare al passo con una grande mole di informazioni, con la consapevolezza del rischio di perdere l’orientamento tramite una disinformazione. Ricordiamo che dietro le parole, i concetti ci possono essere vari significato a seconda del punto di vista. Il socialismo per i ricchi e’ il capitalismo per i poveri. Dipende quindi da quale prospettiva di guarda ad un fenomeno.
E aggiungo io quanta disinformazione c’è nell’occultamento delle verita’, nella modconosvenza di termini usati dal potere e dai media che nascondono significati incomprensibili ai piu’?
Ci troviamo nel bel mezzo di una metamorfosi, di una trasformazione planetaria. E dipende da noi come vivremo questa crisi.
Se questa trasformazione ha un filo evolutivo, possiamo fare l’esempio del bruco e della farfalla.
Il bruco (forma immatura) passa alla sua forma adulta (la farfalla) vivendo una trasformazione che può passare attraverso una crisi magari di disorientamento. Forse il bruco non ne può essere consapevole, ma noi??
La crisi che vivremo la vivremo soprattutto nella nostra testa.
Ci saranno grandi cambiamenti in ambito sociale, nelle finanze, nel lavoro. E sta a noi affrontare ciò che sta succedendo in un modo o in un altro. A noi sta la scelta tra:
- Sentirci vittime
- Sentirci responsabili e aderire in modo attivo a questo cambiamento
Se nel primo caso le conseguenze potranno rispecchiare il nostro comune modo di vedere le cose e quindi non avremo tante alternative, nel secondo caso dovremo attivare la nostra capacità di risveglio attivo. Cosa che può usufruire della nostra capacità di porci domande utili come:
- Cosa posso imparare da questa situazione?
- Cosa devo fare per mantenermi in buona salute?
- Cosa ci perderà l’industria della medicina se io sto bene? Quante migliaia di euro? E chi se ne frega.
- E come posso tutelare la mia salute mentale?
- Come posso utilizzare la mente al meglio?
- Come posso vivere costruttivamente questa transizione?
Da sempre l’uomo si e’ trovato di fronte a crisi. Come affrontarle e’ roba da…. eroi.
L’importante libro di Kiyosaki con audio
Ecco il video da cui ho tratto le riflessioni.