Abbondanza prosperità ricchezza

Il denaro non è la meta

Ciao,

non ti sei mai chiesto quanto siano potenti i soldi nella vita degli esseri umani? Sono davvero un motore impressionante. “Quello è pieno di soldi” a volte è la frase che si dice per contraddistinguere il benessere economico di una persona e di conseguenza il suo status. “Ci vogliono i soldi” oppure “se solo avessi i soldi” sono espressioni che si dicono quando ci sono esperienze che non possiamo realizzare per mancanza di denaro. Ma il denaro non è la meta  finale. Il denaro è un mezzo per:

  • realizzare un certo stile di vita
  • ottenere qualcosa di specifico
  • fare una certa esperienza
  • accedere ad uno stato d’animo preciso

Ci sono nella letteratura riguardante l’abbondanza, la prosperità e la ricchezza una serie di libri e audio libri fondamentali. Ecco alcuni esempi:

Pensa e arricchisci te stesso libro

pensa e arricchisci te stesso audiolibro

Non è questione di soldi

Lascia da parte per un attimo le tue convinzioni e i tuoi giudizi sul denaro.

Esercizio: Immagina di aver accesso a tutto il denaro che vuoi, senza alcun limite.

  • come ti senti?
  • quale sensazione provi?
  • quale stato d’animo?
  • quale preoccupazione specifica non avresti più?
  • cosa faresti nella vita? Quali progetti o obiettivi realizzeresti?
  • cosa invece rimarrebbe come prima?

Non sottovalutare l’importanza di questo esercizio e di farlo anche quotidianamente perchè ti potrà mettere nelle condizioni di dare al denaro il vero valore che merita. Ho conosciuto persone ricche che vivevano come poveracci centellinando fino al centesimo. Ho conosciuto persone che pur non avendo tanto riuscivano ad essere serene. Qual’è allora la chiave? Come sempre è la via di mezzo.

Non è questione di soldi, certamente, ma di dare il giusto peso a determinati contenuti della nostra coscienza. E’ quindi fondamentale costruire nuovi percorsi neuronali e dare precise indicazioni al nostro cervello, aspettandosi la ricchezza, l’abbondanza, la prosperità, comunque il benessere derivato da un certo stile di vita. Sii da ora ciò che vuoi diventare creando nella tua mente l’immagine di te stesso felice e prospero.

E’ ora di abbandonare la prigione delle percezioni di scarsità, di penuria per avere accesso all’abbondanza infinita che governa il mondo. Certo i media, i politici ci hanno abituato a parole come “scarsità”, “sacrifici”, “austerity”. Ci hanno abituato a dividere il mondo in  poveri e ricchi fino a far sparire una vera e propria classe, quella del ceto medio, che era proprio detentrice della cosiddetta via di mezzo. Nè troppo, nè troppo poco .. Il giusto. Questo non vuole giudicare nè la povertà, nè l’eccessiva ricchezza ma richiamare la tua attenzione sul focalizzarti su ciò che è meglio per te, su ciò che ti darà le migliori soddisfazioni, sulla quantità di denaro che ti permetterebbe di vivere lo stile di vita desiderato.

Esercizio: calcola quanto denaro ti occorre per vivere lo stile di vita desiderato.

Di quanto denaro effettivo avresti bisogno? Al cervello, questo straordinario computer biologico, piace ricevere istruzioni precise.

“Ho tutto il denaro di cui ho bisogno per fare le esperienze più belle”

E’ una frase intelligente per programmarsi.

“Guadagno 100000 euro l’anno con entusiasmo” è un ulteriore esempio.

Dai alla tua mente istruzioni chiare aggiungendo una sensazione positiva, sia essa entusiasmo, fiducia, aspettativa gioiosa.

I ricchi spesso sono persone che hanno avuto l’idea giusta e sono riusciti ad implementarla. Spesso hanno molteplici fonti di reddito ed un cash flow fortemente positivo. I poveri hanno una mentalità totalmente diversa. E’ quindi solo questione di mentalità? Certamente è anche questione di coraggio, osare, mettere in atto agire, creare relazioni per avere un certo risultato finale desiderato. Sono molteplici gli esempi di imprenditori che non si sono arresi fino ad arrivare, da Walt Disney a Honda. Ma voglio ribadire il concetto: non è questione di soldi, quanto di ottenere grazie alla loro presenza un certo tipo di stile di vita garante di più serenità, più potere interiore, meno preoccupazioni, più entusiasmo e gioia.

D’ora in poi, porta sempre più attenzione ai tuoi dialoghi interiori, diventa un detective per scoprire e disinnescare le tue paure e preoccupazioni e usa immagini positive e motivanti per riprogrammarti per il meglio.

Usa la tecnica dell’…”E se….

  • e se fossi….
  • e se avessi ….
  • e se potessi ….

Immagina il meglio nella vita, passo dopo passo, fino a dare alla tua esistenza la dignità che merita, fosse anche la semplice felicità per avere la possibilità di fare esperienze su questo pianeta.

Un abbraccio

Paolo Milanesi

Pensa e arricchisci te stesso libro

pensa e arricchisci te stesso audiolibro

Non è questione di soldi

 

error: Content is protected !!