Abbondanza prosperità ricchezza

La vera ricchezza. Creare un destino prospero.

Comprendere il proprio modo di pensare è comprendere la propria programmazione.

Cambiare il tuo modo di pensare è cambiare la tua programmazione, migliorare le tue aspettative e, di conseguenza, cambiare la tua realtà.

Impara ad allineare la tua mente con ciò che vuoi sperimentare. Questa è la chiave.

Il mindset è la chiave dei successi e dei fallimenti.

Un mindset di ricchezza e prosperità è la chiave per sperimentare ricchezza e prosperità, come il mindset di un campione stabilisce che quella persona particolare è davvero un campione.

Una delle cose fondamentali rimane quella di imparare ad amare se stessi.

“Io amo me stesso”, “io mi piaccio” sono requisiti per essere assertivi e fiduciosi.

Le convinzioni limitanti sono invisibili e riposano su strati profondi, nascosti. Può non essere facile riconoscerle, sradicarle neutralizzarle ma qui sta un’altra chiave. Anche nei periodi di recessione ci sono stati individui capaci di creare ricchezza ma serve molta fiducia per attraversare le difficoltà.

Quando mi amo mi prendo cura di me e valorizzo i miei talenti e le mie abilità andando oltre le paure. Mi amo, mi prendo cura di me, riconosco gli stessi diritti negli altri e mi dono cercando di offrire il meglio.

E’ fondamentale anche sviluppare l’atteggiamento di meritare il successo, l’abbondanza, la ricchezza perchè un altra delle contro-intenzioni spesso inconsce è proprio quella del “non me lo merito”.

Chi ha deciso che tu non meriti qualcosa per te importante? Chi ti ha insegnato a rinunciare? In che modo ti stai limitando? I limiti, le convinzioni limitanti, il senso di inadeguatezza, le paure, vanno tutti riconosciuti, accettati e superati.

Guardare a chi ha successo può diventare un modo per stimolarsi a tirar fuori il meglio piuttosto che l’occasione per sminuirsi, scoraggiarsi e denigrarsi.

Un altro fattore fondamentale nella creazione di un destino prospero è rappresentato dalle convinzioni che si hanno riguardo il denaro.

Una convinzione negativa famosa è “il denaro è la radice di tutti i mali” oppure “i soldi sono qualcosa di negativo”, “il denaro è sporco”. Queste sono interpretazioni deviate di un’energia che in sé non ha nulla di sbagliato.

Il denaro è l’energia che rappresenta il valore di qualcosa e che permette gli scambi tra noi esseri umani

Non è semplicemente straordinario? Diventa quasi un gioco vedere i soldi per quello che sono e divertirsi a lasciarli circolare con entusiasmo e fiducia. E’ lecito farsi pagare per il servizio che si offre e in certi campi assistiamo a quanto valore possano avere determinati servizi.

Quindi, nel subconscio abbiamo le più svariate convinzioni e suggestioni che abbiamo accettato, che abbiamo sviluppato o  formulato in modo indipendente.

Si può dire che dentro di noi abbiamo una percentuale di energie che opta verso il fallimento e una percentuale che crede nel successo.

Questa bilancia energetica quantitativa e qualitativa stabilisce i nostri risultati, quindi siamo pienamente responsabili del peso che diamo ai nostri pensieri e alle nostre convinzioni. Ciò che accettiamo infatti ci guida e influisce sulle nostre decisioni e sui comportamenti.

Ciò che ti separa da ciò che sei a dove vorresti essere è un miscuglio di pensiero, volontà, determinazione, atteggiamento e vibrazione.

Una delle leggi spirituali è proprio quella per cui “Il pensiero crea”. Chiaramente al pensare efficace dovrà seguire un’azione efficace ed ispirata.

Più che amare il denaro, abituiamoci ad amare e a desiderare le libertà che il denaro ci permette di acquisire, i sogni che ci permette di realizzare, i miglioramenti che possiamo apportare nella nostra esistenza e in quella di altri.

Se di ciò che ci siamo convinti fino ad ora ha stabilito i nostri risultati attuali, adesso?

Adesso siamo sempre in tempo per cambiare, per migliorare.

Chi si è arricchito in modo onesto lo ha fatto grazie a idee utili, a idee vincenti, a qualcosa che ha portato contributi importanti. Se da un lato è vero il detto “chi si accontenta gode”, dall’altro è vero che chi non si è accontentato troppo ed ha saputo pensare in grande, è riuscito a fare cose importanti che gli hanno permesso anche di arricchirsi.

Come posso trasformare i miei pensieri, i miei talenti, le mie abilità in denaro? In che modo posso creare ricchezza? Come posso entrare in una vibrazione di abbondanza adesso? Come posso servire il prossimo nel modo migliore?

Sono tutte domande lecite e costruttive.

“Se fossi ricco e felice chi sarei? Come mi esprimerei? Che abitudini avrei?”. Cosa significa per me la ricchezza? Di cosa ho bisogno per sentirmi ricco?

Personalmente ho imparato ad adottare una visione che va oltre una specifica quantità di denaro sul conto in banca. Personalmente mi piace credere che “i soldi sono miei amici”, che “vivo in una straordinaria e illimitata abbondanza”, che “il denaro mi aiuta e mi sostiene sempre”.

Più di tutto però ho sempre fiducia in Dio, quella misteriosa forza capace di dare un senso a tutto ciò che è, di venire in soccorso nei modi più sottili, di aiutarmi nei momenti più difficili.

Qui  sta la mia più grande ricchezza, in una vita di fede e fiducia.

Per il resto tutto può essere utile e importante. Possiamo lavorare sulla trasformazione delle convinzioni limitanti utilizzando strumenti come l’EFT, la PNL o le più svariate tecniche.

Possiamo anche costruire un nuovo campo energetico rinnovato da una nuova comprensione, operare una sorta di balzo quantico che trascenda il passato per portare con noi la versione migliore di noi stessi, formulando propositi al limite del miracoloso.

Possiamo fare grandi cose se ci impegniamo nel modo giusto.

Questo è un lavoro vero e proprio che ci porterà a dimostrare che siamo qui per fare la differenza e per contribuire ad un’umanità migliore, fondata non solo sulla competizione ma su una fratellanza di persone felici, creative e realizzate che si sostengono l’un l’altro.

La vera ricchezza parte da dentro.

Un abbraccio

Paolo Milanesi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!