Risorse per vivere meglio – la PNL (Programmazione neuro linguistica)
La Programmazione neuro linguistica (PNL) è una disciplina ideata da Richard Bandler e John Grinder (linguista) negli anni ’70
Essi studiarono l’eccellenza di alcuni luminari della psicologia come Virginia Satir, Fritz Pearls, Milton Erickson cercando di comprendere attraverso quali strategie riuscissero ad ottenere i loro successi in terapia
La PNL, che si è sviluppata attraverso diverse pubblicazioni e corsi dal vivo ed ha poi visto la separazione ideologica dei due fondatori si basa su principi particolari come ad esempio
la mappa non è il territorio
Ciascuno di noi ha una propria rappresentazione della realtà e tale rappresentazione avviene tramite la costruzione di schemi mentali e di strategie con le quali si finisce per interagire con il mondo esterno
La mappa è quindi il modo in cui rappresentiamo la realtà attraverso immagini mentali, convinzioni e strategie
Il termine PNL comprende
Programmazione: il modo in cui creiamo i nostri software mentali
Neuro: costruendo connessioni cerebrali
Linguistica: attraverso un linguaggio specifico
In particolare i nostri sensi (gusto, vista, udito, tatto, olfatto) sono considerati dalla PNL con la formula dei Sistemi rappresentazionali VAK
V – visivo
A – auditivo
K – cenestestico (che ingloba oltre al gusto, al tatto, anche le sensazioni e le emozioni)
Quindi, ognuno di noi interagisce con l’esterno portando in sè una programmazione ben precisa riguardo ogni aspetto della vita: salute, amore, relazioni con una particolare persona, rappresentazione specifica di particolari concetti…)
Di ogni cosa ci formiamo una rappresentazione mentale con le cosiddette modalità VAK:
V: ci formiamo un’immagine nella mente
A: con dei suoni ed un dialogo interiore
K: provando delle sensazioni e delle emozioni
La cosa interessante delle intuizioni di Bandler e Grinder sta nell’aver affinato queste rappresentazioni con le SUBMODALITA’ o SOTTOMODALITA’
In pratica oltre a formarci rappresentazioni visive, auditive e cenestesiche, lo facciamo con precise
Submodalità Visive: un’immagine può essere
- vicina o lontana
- davanti o spostata
- grande o piccola
- chiara o scura
- un’immagine statica o un film ecc…
Submodalità auditive: il dialogo può comprendere
- un contenuto particolare
- critiche o apprezzamenti
- un tono di voce particolare
- un ritmo veloce o lento ecc…
Submodalità cenestesiche:
- sensazioni particolari
- che hanno un’origine specifica
- che possono circolare in un modo specifico ecc…
Lo scopo della PNL è aiutare la persona ad operare cambiamenti positivi agendo ad esempio sulle submodalità scoprendo anche come noi creiamo strategie non funzionali ai nostri obiettivi per crearne di migliori
Tra le tecniche importanti ricordiamo:
- lavoro sulle submodalità
- ancoraggio (collegare sensazioni particolari a gesti o parole)
- Milton Model ed uso di pattern linguistico-ipnotici
- Metamodello (uso di domande specifiche per risalire alla soluzione)
- integrazione delle parti inconsce e nuclei profondi del sè
- ricalco e guida
- ristrutturazione in 6 fasi
- tecnica dello swish (sostituire velocemente un’immagina positiva ad una negativa più volte); il cervello impara velocemente!!!
- time line (linea del tempo)
Ecco alcuni libri che reputo fondamentali per approcciare con successo questa disciplina interessante, avvincente ed utile
Cliccando sull’immagine di ogni libro puoi accedere al sito de Il giardino dei libri
Un libro straordinario che spiega alcune tecniche base:
Una vera e propria filosofia di vita con esercizi utili:
Il top!!! Se vuoi in versione ebook con tutte le tecniche utili spiegate da Richard Bandler
La PNL è un approccio molto utile alla vita, che insegna come fare un uso migliore e funzionale della propria mente
Ti farò scoprire alcune tecniche nei prossimi articoli
un abbraccio
Paolo Milanesi