Abbondanza prosperità ricchezza

LIBERTA’ FINANZIARIA – ROBERT DILTS E I LIVELLI LOGICI

Ciao,

oggi ti parlo di un argomento fondamentale:

il rapporto con il denaro e la mentalità che lo contraddistingue

Esiste una disciplina chiamata PNL (Programmazione Neuro Linguistica) che offre strumenti interessantissimi al fine di migliorare il rapporto con noi stessi e con il mondo.

Un assunto fondamentale di tale corrente è che

LA MAPPA NON E’ IL TERRITORIO

Cosa significa?

Significa che al pari di una cartina geografica che non può rappresentare pienamente un territorio ma lo fa in modo simbolico e funzionale, così noi abbiamo nella nostra mente una MAPPA della realtà. Ce la siamo creata attraverso diversi processi nel tempo.

Abbiamo (semplificando)

  • interiorizzato l’esterno interpretandolo, filtrandolo
  • esteriorizzato l’interno mettendo in gioco le nostre convinzioni, scelte, abitudini, comportamenti

Ci siamo fatti un vero e proprio MODELLO DEL MONDO

Ci siamo creati idee su questo e quell’altro, siamo carichi di giudizi, attaccati a certe convinzioni.

Riconoscendo la nostra PROGRAMMAZIONE possiamo imparare molto su noi stessi e, con gli strumenti adatti possiamo cambiare in meglio.

Una delle tematiche esistenziali è certamente il denaro visto come manifestazione energetica in grado di sollecitare la psicologia di milioni di persone.

Sembrerebbe in certi momenti che tutto giri intorno al soldo ed in parte è vero. La gravità dei casi si avrebbe quando si finisce per diventare schiavi di qualcosa

  • o per mancanza (scarsità)
  • o per eccesso (avidità)

Un esperto mondiale di PNL che ammiro è Robert Dilts

Tra le sue numerose pubblicazioni ce n’è una legata alla RICCHEZZA dal titolo

BE RICH

Be rich Robert Dilts

Cosa fa di una persona un ricco o un povero?

Certamente è questione di MENTALITA’

Ad una mentalità specifica si collegano determinate scelte, azioni, schemi di pensiero.

Io sono nato in una famiglia umile, quindi so bene cosa significano certe cose, il rapporto che certe persone di una volta possono aver avuto con il denaro, l’abbondanza.

Noi ci permettiamo di cavalcare quell’ondata di consumismo che attualmente sta scontrandosi con certe crisi sempre all’erta negli ultimi tempi.

Mio padre e i miei zii d’altro canto sperimentarono la miseria più impressionante per poi vedere l’ondata post anni’60 accomodarli con ogni tipo di ben di Dio. Qualcosa di surreale.

Ognuno di noi ha dunque una sua MENTALITA’ riguardo praticamente ogni cosa perchè di tante cose si fa esperienza e con il brulichio di informazioni l’umanità si è popolata di esperti di ogni ambito. Per fortuna (forse).

La prerogativa di Robert Dilts e comunque della PNL è quella di fornire MODELLI DI SUCCESSO, esplorare le risorse per migliorare la vita delle persone. E tali risorse le si trovano proprio prendendo ad esempio chi è riuscito a raggiungere certi successi nella vita.

  • Come ha fatto? (COMPORTAMENTI)
  • Cosa ha fatto? (DECISIONI)
  • In che modo? (ABILITA’)
  • Perchè? (VALORI)
  • Agendo dove e con chi ? (AMBIENTE)
  • In visione di cosa? (VISION e MISSION)
  • Essendo chi? (IDENTITA’)
  • In nome di cosa? (SPIRITO)

Perchè una persona ha successo ed un’altra no?

Perchè uno è ricco ed un altro no?

Cosa significa essere ricco?

Se per alcuni certamente esiste la componente fortuna non è senz’altro sufficiente a garantire qualcosa di solido e duraturo. Occorrono sicuramente altri elementi fondamentali.

In questo lavoro Robert Dilts propone un percorso di AUTO CONSAPEVOLEZZA, ossia la valorizzazione di quella funzione psico spirituale in grado di metterci in una condizione di essere PIU’ DEI NOSTRI PROGRAMMI. Interessantissimo!!!!

Le domande precedentemente elencate fanno capo ai LIVELLI LOGICI di Robert Dilts, ossia ad uno schema capace di fare da mappa ai nostri settori esistenziali.

  • SPIRITO
  • IDENTITA’
  • VALORI E CREDENZE
  • ABILITA’
  • COMPORTAMENTI
  • AMBIENTE

Il ricco

  • In che ambiente vive?
  • Quali azioni compie?
  • Come agisce? Con quali abilità?
  • In cosa crede?
  • Quali valori lo guidano?
  • Come vede se stesso?

Ricordando che la ricchezza ha un significato diverso per ciascuno, che la libertà finanziaria è per ciascuno qualcosa di particolare, trovo questo lavoro di Dilts uno dei più interessanti in circolazione.

Ricorda che ogni libro, ogni metodo non svela tutto se stesso al primo colpo.

A distanza di anni ho riletto libri che mi hanno impressionato, mi hanno trasmesso tutto il potere che avevano e che non ero riuscito a cogliere.

Ora lo sto facendo con

 BE RICH

Be rich Robert Dilts

che trovi presso il Giardino dei libri

Un bel gioiellino

Un abbraccio,

Paolo Milanesi

 

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!