INFINITA ABBONDANZA – SERENITA’ E DENARO
Ciao,
cosa accade quando si entra in una dinamica di scarsità?
La menta comincia a creare schemi di preoccupazione
- si sperimenta una certa sensazione (irrequietezza, panico, preoccupazione….)
- l’immaginazione crea certi film mentali in modo automatico
- il respiro ha un suo modo di esprimersi, così come la fisiologia
Si entra nello stress!!
Si perde il proprio centro per vivere nella mente e nei suoi contenuti,
in particolare nel programma di sopravvivenza attivato,
magari simile a quello dei nostri genitori o dei nostri avi
Ci si dimentica di una delle verità di cui abbiamo parlato in questo blog,
ossia che non viviamo
immersi in un’infinita abbondanza
Da questa presa di coscienza
ci spostiamo a quest’altra
- io vivo nella scarsità
- cosa accadrà adesso?
- cosa mi aspetta?
- non ho ciò di cui ho bisogno
- sono senza soldi
- oddio!!!!
Ma ciò …… a cosa mi può portare?
Certamente il segnale di allarme va ascoltato
Ma poi occorre rispondere in modo costruttivo
Rispondere
Nella sua etimologia latina cela il significato di “promettere di rimando”,
offrire qualcosa di adeguato, un concetto importante nel diritto romano
Nel tempo i termini assumono significati più elastici
Rispondere ….
….Mettere in gioco qualcosa che può essere affine, consono o addirittura opposto
alla proposta, all’input ricevuto
Se inserico nella calcolatrice 2+2 il risultato sarà 4, la somma dei termini
Se chiedo l’ora ad un passante che tipo di risposte potrei avere?
- Non ho l’orologio, mi dispiace oppure
- sono le …
In tal caso la mia dipendenza è oggettiva da qualcosa, da una mancanza o da una presenza
Se ha l’orologio mi sa dire l’ora, se non ce l’ha purtroppo no.
Come noi rispondiamo agli eventi della vita?
La questione è complicata ma allo stesso tempo buffa e variopinta
Abbiamo a disposizione centinaia se non migliaia di esempi
- “Ciao”
- rispondiamo con “Ciao” o un saluto consono
E’ divertente rispondere a qualcuno che ti dice “ciao” con
“buona la frittata”. E’ nelle mie possibilità farlo e la cosa si sposterebbe allora su un piano di gioco disposto ad accettare questa mia buffa risposta
Come rispondono le persone agli avvenimenti?
In modo singolare e soggettivo?
Non sempre
Quando nazisti e fascisti si salutavano c’era poco di personale
Anche noi però spesso abbiamo un impeto reattivo similare
Rispondiamo ad un certo evento in un modo molto radicato e spesso stereotipato
-
Il comunista ed il leghista
-
Il tifoso della Fiorentina e quello della Juventus
-
La notizia che per la quale ci hanno convinto o ci siamo convinti sia necessario reagire in un certo modo
Rispondiamo scegliendo tra svariate possibilità
- Sappiamo della crisi del 1929
- Sappiamo cosa è stata la crisi mondiale del 2007
- Abbiamo idea di quale crisi potrebbe accadere adesso?
Conosco persone che hanno avuto seri problemi economici
Ne conosci qualcuna anche tu?
Come hanno reagito?
- Con la frustrazione?
- La disperazione?
- Con la speranza?
- Con un piano di azione vincente?
La nostra capacità di rispondere adeguatamente a qualcosa
è sintomo di assertività. La realtà è che vivere crogiolandosi nel vittimismo non porta a nulla di positivo in termini di salute e di soluzioni
E se possiamo controllare certe cose, non possiamo sapere come va il mondo nei dettagli, abbiamo piuttosto dei sentori
Forse sa cosa accadrà realmente chi …
decide che qualcosa deve andare in un certo modo
ed ha il potere di farlo accadere
Scusate i miei continui rimandi storici
ma un Hitler era visto come un salvatore da molti tedeschi
Poi accadde quello che accadde
Noi adesso viviamo in una certa fase storica,
in una società particolare, in un sistema particolare
Ci sono dinamiche, costanti e variabili che agiscono continuamente
Ognuno ha la sua esistenza, i suoi sogni ed i suoi problemi
Cosa possiamo fare?
- Lasciarci condizionare per la disperazione?
- Predisporci per una forma di salvezza o vittoria?
Se il meccanismo creato dalla dinamica di scarsità
ci porta a
- sperimentare una sensazione negativa
- creare film mentali di un certo tipo
- adottare una respirazione ed una fisiologia particolare
Possiamo agire su questi fattori per costruire un atteggiamento
in grado di rispondere in modo costruttivo
Possiamo ad esempio collegare alla situazione un’emozione costruttiva
Possiamo collegare la SERENITA’
al nostro rapporto con il denaro
Possiamo fare pace con la situazione innanzitutto ACCETTANDOLA
riconoscendola per quello che è con le difficoltà e le possibili soluzioni intrinseche
Ora ….
- Riconosci la situazione che stai vivendo (senti cosa causa in te)
-
Pensa ad una situazione che ti dona serenità (può essere un paesaggio, una persona particolare, un simbolo)
-
Sperimenta pienamente questa sensazione di serenità
-
Lascia che il respiro si rilassi e si amorbidisca
-
Pensa ora al denaro come energia e continuando a respirare poni questa intenzione
-
“IO INVIO QUESTA SERENITA’ A TUTTO CIO’ CHE NELLA MIA VITA E’ CONNESSO CON IL DENARO” (economia mondiale, conto in banca, bollette, spese ecc)
-
Immagina di creare un film di te che risolvi qualunque problema
-
Vediti serenamente con la cifra desiderata sull’ estratto conto
-
Vediti pagare ogni debito in modo generoso, come in un atto liberatorio
-
Continua a sperimentare la serenità
-
Quasi come se tu fossi lo spettatore di un film che finisce nel migliore dei modi
-
Se ti è più comodo dai un colore a questa sensazione e fai circolare il colore nel corpo, nel film, invialo al tuo futuro ed al tuo passato, dove magari ci sono conflitti irrisolti legati a qualche evento finanziario
Cosa stai facendo?
Stai portando una sensazione positiva in un evento che ti faceva stare male
Stai innestando qualcosa che può cambiare la trama degli eventi
Puoi anche applicare la tecnica dello SWISH
- Immagina la situazione che stai vivendo e che vuoi modificare (lascia questa immagine davanti a te)
- Immagina come saresti, con quale fisiologia, come ti sentiresti se fossi perfettamente a tuo agio nella serenità e nella libertà finanziaria (poni questa immagine ad esempio in una sfera di energia tra le tue mani)
- Con entrambe le mani lancia la seconda immagine (quella della serenità finazniaria) contro la prima (scarsità e preoccupazione) respirando con una sensazione di liberazione e magari con un bel “YEAHHHH!!!”
- ripeti più volte
Ti lascio con una domanda
Con quali altre soluzioni creative potresti collegare la serenità alla tua vita economica?
Un abbraccio,
Paolo Milanesi